Dritta con le spalle! Quante volte abbiamo sentito o detto questa frase, specialmente quando un’adolescente è coinvolta? La postura a “spalle arrotondate” è piuttosto comune in questa età, ma anche quando si diventa più grandicelle. E così si sta in piedi con le spalle incurvate in avanti, il petto lievemente retratto in dentro e il ventre sporgente, assecondando la gravità che porta in basso spalle e testa, e curva la spina dorsale. Le spalle incurvate sono un difetto posturale esteticamente poco attraente, che molti associano ad atteggiamenti comportamentali timidi e dimessi (correlazione decisamente poco verificata). Soprattutto, stressa terribilmente i muscoli di tutta...

Vacuum addominale: ma cos'è? Probabilmente ti sarà capitato di sentire nominare il vacuum addominale, o vacuum dello stomaco nel mondo del fitness/bodybuilding, o ancora Uddiyana Bandha nel mondo dello Yoga o ancora la respirazione ipopressiva nelle tecniche di ginnastica ipopressiva. Per quanto i nomi possano trarre in inganno si tratta della stessa tecnica respiratoria. Questa tecnica è stata citata secoli fa nel testo degli Hatha Yoga Pradipika come Uddiyana Bandha ovvero il sigillo che tira in su.  Il vacuum addominale è una manovra respiratoria che si fa con una ritenzione del respiro (apnea) a un volume polmonare basso (dopo l’espirazione) e in...

Come vengono svolti molti studi scientifici su salute e sport, perché le conoscenze vengono via via aggiornate, e come difendersi dai falsi proclami. Metodo e matematica L’interesse a capire i meccanismi del corpo umano – fisiologici, comportamentali, sportivi – e intervenire per farci vivere meglio accomuna scienziate, scienziati, ricercatori accademici e aziendali.  A tal fine, potremmo pensare che basti fare come i fisici, che hanno qualche principio primo (la legge di gravità) e deducono tutto il resto (le traiettorie dei pianeti o la caduta di un masso). Eppure, il corpo è un sistema molto complesso: se “togliessimo” un pezzo potremmo causare una reazione...

Sei alla ricerca spasmodica dell’allenamento definitivo, la panacea per perdere peso, scolpire i muscoli e avere ciapet di marmo, il tutto allenandosi 10 minuti alla settimana e mangiando come un ostrogoto coi postumi della battaglia? Caschi male.  Invece, andiamo a descrivere le basi di un allenamento che, se seguito con costanza, può fornire forza e dinamicità per vivere bene tutti i movimenti quotidiani, snellire il corpo e garantire i vari benefici di salute conseguenti all’attività fisica. La storia dell’allenamento funzionale Oggiogiorno viene per lo più presentato come il ritrovato più moderno del mondo del fitness, il non plus ultra della scienza sportiva. In realtà,...

Si parla sempre di come tenere il collo quando si guida, quando si sta al computer, quando si dorme, ma a volte ci si dimentica della posizione del collo mentre ci si allena! Collo rigido dopo il workout? Eh già, i dolorini al collo possono arrivare anche dopo una bella sessione di esercizio fisico. Ci hanno sempre detto che i fastidi cervicali sono normalmente causati da botte (vero!), piccoli traumi ripetuti (vero!) o postura scorretta mentre si dorme o si lavora alla scrivania (vero!). È spesso ripetuto che pure lo smartphone stressa il collo a causa della piega che gli fa prendere,...

“Non mi dispiacerebbe provare yoga o pilates”: quante volte abbiamo sentito questa frase detta da amiche o conoscenti? E quanto spesso, ormai, i due nomi vanno a braccetto, come se ormai ci fosse la disciplina “yogaopilates”? Tipo “Ciao Turk-e-JD”, per gli amanti di Scrubs! Ecco, in realtà yoga e pilates sono due discipline con molti punti in comune, ma altrettante differenze. In casi di dubbi amletici, provare entrambe potrà aiutarci nella nostra decisione, ma può anche essere utile dare un’occhiata veloce e teorica ai fondamenti di entrambe le discipline. Un pochino di storia La nascita dello yoga e quella del pilates sono separate...

Un’attività facile, economica e completa è la camminata nordica (nordic walking), perfetta per i giorni in cui abbiamo in calendario un’attività aerobica. Cos’è La camminata nordica origina al nord, in Finlandia, come alternativa estiva all’allenamento per lo sci di fondo. In effetti, sia i bastoncini che i movimenti ricordano moltissimo questa pratica invernale. Il nordic walking ha però il netto vantaggio di poter essere praticato in qualunque stagione, più o meno ovunque, e senza aver bisogno di sci. Di primo acchito, il nordic walking sembra una camminata con bastoncini. Tuttavia, per essere efficace, richiede un minimo di tecnica per l’uso dei bastoncini stessi....

Ne periodo pre-prova costume diventa un chiodo fisso, ma anche durante il resto dell’anno è quel tarlo che rode la testa di numerosi uomini e donne: “come faccio ad avere i muscoli belli in evidenza”? Quello che molti cercano, amichevolmente chiamata “definizione muscolare”, è lo sfoggio dei muscoli del corpo: l’addominale guizzante, il deltoide che fa capolino dalla canotta, il gluteo che ammicca. D’altronde, le riviste patinate sono piene di corpi modellati con la creta: perché non dovrei riuscirci anche io? Una combinazione di vari fattori Una delle credenze più dure a morire riguardo alla definizione muscolare è che basti sfondarsi di ripetizioni...

Uomini, avete passato i migliori anni a costruire una massa muscolare di cui andate fieri, e ora vi chiedete come mantenerla in forma man mano che passa l’età? In questo articolo andremo a vedere alcune pratiche utili per raggiungere l’obiettivo. La massa muscolare Ottenere una massa di muscoli soddisfacente è l’obiettivo di molti uomini, sia per ragioni estetiche che per la propria salute. Avere muscoli in forma e bilanciati, infatti, aiuta tutto il corpo a stare bene, dal mantenimento dell’equilibrio al sollevamento di pesi durante le attività quotidiane, fino alla gestione di cuore, ossa e polmoni.  Normalmente si subisce un aumento quasi naturale...

Chi lavora in ufficio lo sa: stare seduti tutto il giorno è un’enorme seccatura. E non ci sono sedie “ergonomiche” o “di design” che tengano: mantenere a lungo la stessa posizione è fastidioso e ci fa cercare soluzioni creative (gambe accavallate sotto al sedere o sul tavolo, posizioni stravaccate e quant’altro) che, però, rischiano di provocare dolori e infiammazioni. Cercare di mantenere una postura corretta e integrarla con semplici esercizi non è quindi un hobby, ma una necessità per curare il nostro corpo.  Cosa succede mentre siamo seduti L’apparato muscolo-scheletrico ha tante funzioni, ma una davvero basilare: combattere contro la gravità. Deve...

Cos’hanno in comune una piroetta, un tuffo con salto mortale e una gara di ciclismo? Si fondano tutti su un principio cardine della fisica, la conservazione del momento angolare. Senza spaventare nessuno, questo articolo spiegherà un pochino le basi per capire questo concetto e applicarlo ai gesti sportivi più disparati, magari per migliorarli e divertirti ancora di più. Che cos’è il momento angolare Nonostante il nome un po’ astruso (si sa, a volte gli scienziati peccano di fantasia…), il momento angolare non deve spaventarci: semplicemente, quantifica la rotazione di un corpo. Prendi una trottola: quando gira su se stessa, ma non si muove...

In un altro articolo, abbiamo parlato dei benefici che lo sport ha sui bambini, per il loro sviluppo fisco, motorio e cognitivo. Il verdetto è inequivocabile: anche per i più piccoli, lo sport fa bene al corpo e alla testa! C’è un “però”, in tutto questo: se non si prestasse attenzione ad alcuni dettagli fondamentali, lo sport potrebbe fare male sia allo sviluppo psicologico e fisico, sia alla futura motivazione, con strascichi che potrebbero venire portati fino all’età adulta. Attenzione a non “iperallenare” il corpo “A ogni cosa il suo tempo” si dice: lo stesso vale per le persone. Da bambini, la cosa...

Parliamo così tanto dello sport e dei suoi benefici che, a volte, dimentichiamo di menzionare quanto queste riflessioni valgano anche per bambini e bambine. Rimediamo subito! Speriamo che questi consigli possano tornare utili per i vostri figli, nipoti o cuginetti! Due cose fondamentali da tenere in conto Quando si parla di sport e bambini, due cose devono essere chiare e assodate. Uno, l’attività fisica è importante in tutte le età, ed è imprescindibile da bambini. Fa parte dello sviluppo fisico e psicologico della persona e non deve essere trascurata. Due, i bambini non sono piccoli adulti: non si può pensare di far...

Ah, il “male alla milza”, quella fitta fastidiosa che ogni tanto ci strizza il fianco mentre corriamo! Parolacce a parte, un’altra domanda ci frulla probabilmente in testa: “perché?” Perché fa “male alla milza” …e perché continuo a scriverlo tra virgolette? Le fitte improvvise che, a volte, ci prendono al fianco durante un esercizio aerobico intenso, sebbene estremamente comuni, sono poco conosciute dalla scienza. Dare unicamente la colpa alla milza potrebbe essere decisamente limitato e, spesso, pure sbagliato. Basti pensare che, altrettante volte, i dolori prendono il lato destro dell’addome - e da qui le lamentele di “male al fegato”!). Con grande sforzo di...

Camminare fa bene alla salute, lo sappiamo bene. Sono ormai numerosi gli studi che associano una camminata quotidiana con un ridotto rischio di sviluppare numerose malattie.La maggior parte delle persone inizia a camminare perché vuole perdere peso e indubbiamente aumentare il proprio dispendio energetico aiuta a raggiungere il deficit calorico che serve per perdere peso.Si potrebbe pensare che aggiungere un peso tramite le cavigliere possa aumentare questo dispendio energetico o tonificare i muscoli delle gambe, ma è davvero così? E ne vale la pena? Facciamo un passo indietro Prima di capire se camminare con le cavigliere può avere senso, analizziamo brevemente il...

In un articolo precedente, abbiamo ripassato come il concerto di muscoli, ossa, nervi e articolazioni permetta i numerosissimi gesti di cui siamo capaci. Ma quali sono i principi fisici secondo cui la contrazione muscolare solleva pesi, vince resistenze e ci fa muovere? La risposta è presto detta: sono le leve, sistemi meccanici conosciuti fin dall’antichità per vincere resistenze applicando una forza e sfruttando un fulcro. Vediamole un po’, per capire come funzioniamo e per scovare qualche trucco per ottimizzare gli allenamenti. Brevissimo spiegone sulle leve Una leva è una macchina semplice formata da un’asta rigida e da un fulcro (un punto fisso) attorno...

L'allenamento per i glutei è il più ricercato in palestra e sul web, soprattutto per quanto riguarda l'allenamento al femminile. Mentre gli uomini spesso trascurano le gambe per dedicarsi a petto e bicipiti, in palestra è pieno di donne e ragazze che cercano in ogni modo di scolpire il lato B, ma spesso sprecano il loro tempo facendo le cose sbagliate.In questo articolo scoprirai qual è il miglior allenamento per i glutei e come smettere di perdere tempo in palestra facendo esercizi inutili. I Glutei, cosa fanno esattamente? Per capire come far crescere un muscolo, dobbiamo per prima cosa capire che...

Quanti lavori si basano su turni che si alternano durante il giorno! Chi fa la notte, la mattina, il pomeriggio e chi li fa a rotazione. Quando si fanno troppe notti, si parla di vero e proprio lavoro usurante per i turnisti. Certo, potranno beneficiare di qualche pomeriggio in più per fare le commissioni (ironia…), ma certamente risentono di cambi continui al proprio bioritmo, che provocano maggiore stanchezza e senso di “instabilità”. In tutto questo, c’è chi vorrebbe allenarsi. Come fare, quando non si ha nemmeno il lusso di fissare un orario costante per lo sport? I problemi legati ai lavori turnisti Sono...

Gli addominali sono tra i muscoli più famosi, su cui si è detto e fatto di tutto. L’immaginario collettivo e le pubblicità associano la salute fisica alla “tartaruga” e alla pancia piatta e, negli anni, sono stati proposti e sviluppati esercizi e macchinari più o meno massacranti per far dimagrire e scolpire la pancia. Eppure, tanto per cambiare quando si tratta del nostro corpo, le scorciatoie proposte dai molti falsi miti non funzionano. Facciamo un po’ di chiarezza. 1) "Ci sono addominali alti e bassi": bugia! Iniziamo sfatando uno dei miti “da palestra” più coriacei: non ci sono addominali “alti” e “bassi”,...

Una veloce panoramica sul funzionamento di muscoli, ossa e articolazioni, per capire come si muove il nostro corpo, scegliere gli esercizi migliori e ottimizzare gli allenamenti con pesi o a corpo libero. Partiamo dai muscoli I muscoli sono agglomerati di fibre capaci di estendersi e contrarsi. La capacità di estendersi e di contrarsi è data da due molecole principali, l’actina e la miosina, che si ancorano e scorrono le une sulle altre, “tirando” o “rilassando” porzioni di tessuto muscolare. Scalando questo processo dalle piccolissime molecole fino al muscolo intero, ecco che il movimento di base è garantito.  Il tessuto muscolare è formato da proteine,...

Abbiamo tutti praticato stretching e ci siamo anche sicuramente sentiti dire che fa “bene”, ma spesso c’è confusione o poca chiarezza su cosa sia lo stretching e su quali effettivi benefici dia.  Tipologie di stretching Partiamo con il dire che esistono diverse tipologie di stretching, tra le più famose ricordiamo lo stretching statico, quello dinamico, lo stretching balistico e il PNF (proprioceptive neuromuscular facilitation). Lo stretching statico si può dividere in stretching passivo e attivo. Nello stretching passivo la posizione è sostenuta usando un supporto o abbandonandosi alla gravità, nello stretching statico attivo i muscoli antagonisti a quelli che stiamo allungando ci...

Correre è uno dei modi più semplici e comuni per fare attività fisica – con tutti i benefici connessi in termini di salute fisica e mentale. Tuttavia, correre a caso, senza considerare la propria condizione e i propri mezzi, può aumentare il rischio di infortuni e fare più danni che altro. In un altro articolo parliamo di queste problematiche. Qui, invece, vediamo alcuni semplici trucchi per goderci al massimo la nostra corsetta quotidiana. 1) Preparati bene Questo è un po’ il segreto di Pulcinella: se vuoi evitare gli infortuni e magari partecipare a qualche gara, sii costante e preparati per tempo. Fare...

Alzi la mano chi ha provato dolori post-allenamento almeno una volta nella vita. Di mani alzate ce ne sono! I famigerati DOMS, Delayed-Onset Muscle Soreness o in italiano Dolore muscolare a insorgenza ritardata, sono il cruccio e dolore di ogni allenamento. Ci sono diversi miti che si rincorrono sui DOMS e ci sono alcuni metodi per prevenirli. Li abbiamo sfatati in questo articolo.Ora cercheremo di capire meglio alcune caratteristiche di questi dolori. Che cosa sono i DOMS? Nonostante i DOMS li abbiamo sperimentati e sappiamo essere reali (e dolorosi), si stanno ancora studiando nel dettaglio le cause, le componenti strutturali e i...

Quello che non ti hanno mai detto su glutei e curva lombare Esteriormente i glutei possono essere classificati in quattro forme principali: a cuore, rotonda, quadrata e a forma di V. Questa classificazione, come tutte le classificazioni, non tiene però conto della variabilità individuale e delle forme intermedie.  Forma dei glutei: cosa la caratterizza La forma della regione glutea è data da diversi fattori che interagiscono tra di loro: la conformazione delle ossa del bacino, la deposizione del grasso corporeo, il muscolo grande gluteo e la pelle. Di queste componenti alcune non possono essere controllate o modificate. La forma delle ossa, ad esempio,...

La corsa è uno degli sport più accessibili e diffusi. Ma fa sempre bene? La risposta non è ovvia, nonostante la popolarità e la percezione che correre sia sinonimo di una vita attiva e in salute. Al contrario, potrebbe essere poco indicata per certe persone e oltre certi volumi di allenamento. L’OMS e gli istituti di sanità suggeriscono di fare attività fisica spesso e volentieri per mantenersi in salute. C’è anche chi fa sport per dimagrire, per superare i propri limiti o per semplice divertimento.  Tra le varie discipline, la corsa è certamente la più immediata e intuitiva: basta indossare un paio di...

L’abbiamo sentito almeno una volta: fare 10.000 passi al giorno aiuta a stare bene e perdere peso. Le app di fitness, poi, lo ripetono come un mantra (altrimenti, come potrebbero convincerci che un contapassi sullo smartwatch serve a qualcosa?). Eppure, i fatidici 10.000 passi non nascono come una raccomandazione scientifica, ma come azione di marketing. Allora, servono a qualcosa? Brevissimamente: la storia Secondo le ricostruzioni storiche, la soglia dei 10.000 passi divenne popolare in Giappone negli anni ’60. La storia è legata alle Olimpiadi di Tokyo 1964. Un costruttore di orologi ebbe la brillante idea di associare l’immagine del fitness ad un...

Per tenersi in forma, scolpire il corpo e migliorare il nostro benessere, gli allenamenti con i pesi non sono l’unica soluzione: anche gli esercizi a corpo libero apportano numerosi benefici - e sono facili da fare anche a casa.  Di cosa si tratta Dimentica manubri, bilancieri, kettlebell e macchine: l’allenamento a corpo libero si pratica con un numero ridottissimo di attrezzi – TRX, elastici, fitball. Per allenare, sfrutta il peso del corpo e l’impiego di molte ripetizioni.  Moltissime lezioni di Postura da Paura sfruttano questo principio: per permettere a tutte di allenarsi comodamente a casa con spese contenute, non richiedono macchinari particolari ma...

C’è una certa tendenza – e anche una mezza moda – a pensare che, per aumentare massa muscolare siano necessari pesi, pesi e pesi. La gara in palestra è spesso a chi carica di più, addirittura col rischio di seguire movimenti scorretti e farsi male.Invece, ciò che conta è molto spesso la qualità dell’esercizio e l’obiettivo. Così l’allenamento a corpo libero, senza pesi e con un numero minimo di attrezzi, si rivela un alleato importantissimo per i nostri allenamenti. Scopriamolo assieme. L’allenamento a corpo libero, senza pregiudizi L’allenamento a corpo libero, praticato da decenni da moltissimi atleti, ha avuto una larga diffusione...

La fisica, quella materia a volte ostica e noiosa che insegnano nei licei, ha un ruolo fondamentale per capire meglio le azioni, le posture e i gesti compiuti mentre si fa sport. Infatti, dal nuoto alla battuta del tennis al sollevamento pesi, le leggi fisiche spiegano ciò che succede e aiutano a migliorare le prestazioni.  Gli atleti e allenatori professionisti si avvalgono di consulenze fisiche per migliorare il fisico (scusate il gioco di parole!), ma anche gli atleti amatoriali possono imparare qualcosa di nuovo, o semplicemente sfoggiare la loro conoscenza negli spogliatoi! Vediamo una veloce carrellata di leggi fisiche applicate alle discipline...

Siamo continuamente bombardat* da inviti a muoverci, allenarci, dimagrire, fare e disfare: a volte potremmo dimenticare quanto siano utili dei periodi di riposo. Dare la possibilità al corpo di compensare e riprendersi dagli stress dell’allenamento è infatti utile non solo in seguito a infortuni o infiammazioni, ma in generale come parte della routine di allenamento. Che sia un periodo di fine stagione (come le vacanze estive) o alcuni giorni alla settimana, dedichiamo un po’ di tempo anche al recupero. L’importanza di ritmi adeguati Nello sport come nella vita, il troppo stroppia. Seguire volumi di allenamento esagerati, specialmente se fatti senza la direzione di...

Dopo quanto tempo si perdono i progressi di allenamento?  Due settimane di vacanze rovineranno il lavoro di tutto l’anno? In questo articolo andiamo a vedere cosa dice la letteratura scientifica sul detraining, su cosa succede ai muscoli e all’organismo in generale quando smettiamo di allenarci o riduciamo l’allenamento.  Una delle caratteristiche più importanti dei muscoli è la plasticità, ovvero la capacità di adattarsi alle richieste funzionali, neuromuscolari o ormonali che variano in continuazione. È proprio ciò che avviene con l’allenamento: il corpo si adatta all’esercizio fisico e migliora la sua capacità di tollerare lo sforzo. Questo è il motivo per cui è necessario...

Le temperature di queste settimane stanno mettendo a dura prova un po’ tutt*. amanti dell’estate e non. Come possiamo gestire l’allenamento a queste temperature? Cosa dice la letteratura scientifica a riguardo? Quando ci si allena al caldo, il flusso sanguigno superficiale e la sudorazione aumentano per consentire la dissipazione del calore nell'ambiente circostante.  Questi adattamenti della termoregolazione aumentano lo sforzo fisiologico e possono portare a disidratazione durante un esercizio prolungato. Si è visto che il solo stress da caldo compromette le prestazioni aerobiche; infatti al caldo gli atleti hanno una ridotta performance rispetto a quando sono a temperature normali. Inoltre, la disidratazione...

Col passare del tempo, le nostre ossa perdono densità e diventano più fragili. Andiamo incontro alla cosiddetta osteoporosi, che aumenta il rischio di fratture e infortuni, specialmente nelle donne più anziane (ma anche per molti uomini). Un’alimentazione sana e ricca di calcio, naturalmente, aiuta. L’altro importantissimo alleato, sia per la prevenzione che per la convivenza con l’osteoporosi, è lo sport. Micro panoramica medico-scientifica Non temere, non mi dilungherò con pipponi su cellule e altri dettagli scientifici! Un minimo di inquadramento del problema, però, è utile per capire perché l’allenamento sportivo è così importante per diminuire il rischio di osteoporosi e di infortuni...

La domanda che mi viene rivolta più spesso in assoluto è “qual è la postura perfetta?”, oppure “Ma tutti i miei dolori sono causati dalla mia postura?” Provo a rispondere a queste domande parafrasando il nome del mio progetto: la tua postura fa paura. Letta così questa frase può essere interpretata in due modi: “la tua postura è una tragedia” oppure “la tua postura è un’opera d’arte”, l’unica cosa a non variare nelle due interpretazioni è l’aggettivo possessivo: tua.  La postura, qualunque essa sia, è tua. Per questa ragione deve necessariamente esser diversa dalla mia e non può essere assimilata ad un modello comune. Il...

L’antico concetto di portamento o moderna strategia posturale. Chi segue le mie storie conosce il mio motto: “pancia in dentro forevahhh and evahhhh” e chi ha imparato a metterlo in pratica si è già accorto degli innumerevoli benefici che questa semplice accortezza posturale può regalarci. Quando si pensa all’addome il pensiero ricade inevitabilmente sulla tanto bramata tartaruga, ma, in realtà, con addome si intende molto di più. In inglese questa regione del corpo viene definita core, nel pilates invece si parla di power house, due appellativi ben più indicativi del ruolo di questa zona del corpo rispetto alle sue funzioni determinanti per il...